MUSEI GRATIS DOMENICA 2 FEBBRAIO 2020
Una domenica al museo: musei gratis la prima domenica di febbraio 2020
“La sperimentazione dell’accesso gratuito nei musei e siti archeologici statali la prima domenica del mese ha avuto un grande successo. Oltre 17 milioni* da quando è stata istituita con alcune edizioni che hanno superato i 430.000 visitatori nei soli musei statali. Sia i numeri raggiunti che l’esigenza di stabilizzare un’abitudine, mi hanno portato a confermare la permanenza della domenica gratuita per tutto l’anno, sistema rivelatosi più efficace anche in termini comunicativi. Ho perciò già inviato al Consiglio di Stato il nuovo schema di decreto che ritorna al sistema felicemente sperimentato dal 2014, che ha prodotto un significativo incremento della conoscenza e della fruizione del patrimonio e un aumento degli introiti: i dati evidenziano un rapporto virtuoso tra numero di accessi gratuiti e numero di visitatori paganti”.
Così il Ministro per i beni e le attività culturali, Dario Franceschini ha annunciato la reintroduzione permanente delle domeniche gratuite a pochi giorni dalla #domenicalmuseo del 2 febbraio. Fonte Beni culturali
Alcuni numeri
* (Il MiBACT ha anche diffuso i dati sulle domeniche gratuite a partire da luglio 2014, ovvero da quando la misura è stata introdotta: 1.554.444 visitatori nel 2014, 3.525.847 nel 2015, un leggero calo nel 2016 con 3.213.702 visitatori, e poi una costante crescita: 3.574.296 nel 2017 e 3.591.969 nel 2018, con la parentesi del 2019 quando i visitatori sono stati 1.583.481 perché di domeniche gratuite ce ne sono state soltanto sei. Nel complesso sono stati più di 17 milioni i visitatori che hanno usufruito delle domeniche gratis.)
Quindi?
Quindi le domeniche gratuite torneranno stabili tutto l’anno e verrà dunque spazzata via la misura dell’ex ministro Alberto Bonisoli, che le aveva cancellate nei mesi da aprile e settembre.
Oltre 480 tra musei, siti archeologici e monumenti in tutta Italia accoglieranno liberamente cittadini e turisti per una giornata dedicata alla scoperta del patrimonio culturale nazionale. Una Domenica al museo gentilmente offerto dallo stato italiano.
E a Milano?
Diverse le strutture espositive accessibili a Milano a costo zero: musei storici come la Pinacoteca di Brera e il Cenacolo Vinciano; luoghi adatti ai bambini come il Museo di storia Naturale e l’Acquario e spazi per gli amanti della storia come il Museo del Risorgimento e il Museo archeologico. Quindi ogni prima domenica del mese si visiteranno gratuitamente numerosi musei e aree archeologiche non solo a Milano ma anche in tutto il nostro Bel Paese.
Alcuni musei gratis Domenica a Milano
Alcuni dei musei gratuiti a Milano, con orari e modalità di prenotazione li potete trovare QUI.
Visita la pagina dedicata agli eventi o alle news
Per l’ingresso gratuito nei musei, nella prima domenica di ogni mese, vedi elenco su : www.beniculturali.it/domenicalmuseo
E FUORI MILANO?
– Alcuni luoghi sono visitabili su prenotazione. Si consiglia di consultare sempre le schede di dettaglio.
– Palazzo Ducale di Mantova: Gli accessi al Castello e alla Camera degli Sposi sono contingentati a 1.500 persone al giorno
– L’Area archeologica di Pompei, effettua ingresso a fasce orarie
– L’ingresso all’Anfiteatro Flavio (Colosseo), sarà contingentato. L’accesso al Monumento potrà essere rallentato fino al raggiungimento degli standard di sicurezza (max. 3.000 unità).
– Reggia di Caserta – Palazzo Reale. Ingressi contingentati per gli Appartamenti storici: 3600 persone nell’arco dell’intera giornata, in due gruppi (1.800 per il mattino dalle 8.30 alle 13.30 – 1.800 per il pomeriggio dalle 13.30 alle 19.00).