COME CAMBIANO LE TENDENZE NEL MONDO DELL’INTRATTENIMENTO
Stiamo vivendo un’epoca di profondi cambiamenti in cui le nostre abitudini sono sottoposte ad incredibili sollecitazioni. La globalizzazione, in tutt’uno con il boom tecnologico che stiamo vivendo da qualche anno a questa parte, cambierà per sempre le nostre società ed alcuni comparti commerciali hanno saputo trarre vantaggio dalle nuove tendenze che si stanno andando a creare. L’universo degli e-commerce, quello dei giochi online e quello dell’intrattenimento televisivo a mezzo internet, sono tra i settori che fanno registrare i numeri migliori in assoluto ed oggi andremo a scoprire quali sono i segreti di un successo senza precedenti.
L’agroalimentare vola trainato dagli e-commerce
Sono diversi i locali che anche a Milano stanno cambiando il modo di intendere il proprio rapporto con il cibo così come quello dei propri avventori. La conoscenza dei consumatori è aumentata a dismisura e, di conseguenza, è aumentata anche la richiesta di prodotti più ricercati che possono rendere la cena o il pranzo indimenticabili. Il merito di questi cambiamenti nei confronti di ciò che mangiamo e beviamo è anche, e inevitabilmente, di internet, che ha sensibilmente avvicinato i consumatori ai produttori cambiando per sempre gli equilibri che si erano venuti a creare nei decenni precedenti sotto l’egida della grande distribuzione. Non è un caso che il settore dell’agroalimentare sia uno di quelli che negli ultimi 18 mesi ha fatto registrare i numeri migliori in termini di vendite ed è cresciuto più del 20% solo nel 2020. Gli e-commerce di prodotti alimentari sono ormai diventati una fetta significativa all’interno del mercato degli acquisti online e la sensazione è che nei prossimi mesi ed anni la differenza verrà fatta da chi saprà cavalcare questi cambiamenti ed assecondare le rinnovate richieste di una clientela sempre più consapevole ed esigente.

Il boom degli online game
Con l’avvento di internet e del boom tecnologico ancora in atto, quello dei videogame e di giochi online è uno dei comparti che se la sta passando meglio. Dopo un periodo di flessione a cavallo tra la fine e l’inizio del primo decennio degli anni 2000, il mondo dei videogame è tornato a recitare un ruolo di primo piano all’interno dell’intrattenimento e a far registrare dei numeri non indifferenti. Tanto per cominciare, sono più di 10 anni che le vendite di console e PC fanno registrare una crescita lenta e costante, trainata dalle vendite dei giochi sparatutto e sportivi soprattutto in formato digitale che solo in Italia valgono più di tre miliardi di tutto. In secondo luogo, i giochi iniziano a correre grazie ai dispositivi mobili che ormai permettono di intrattenersi e giocare in ogni momento della giornata sia da smartphone sia da tablet. La categoria dei giochi per smartphone è quella che fa registrare i numeri migliori, tanto da essere cresciuta del 900% negli ultimi 10 anni. Continua poi a crescere il comparto del gioco d’azzardo, che solo in Italia genera un gettito fiscale di 10 miliardi di euro e che corre soprattutto sul web grazie ai tanti casinò online che si stanno affacciando sul mercato nostrano, siti sui quali gli appassionati possono giocare ai classici giochi di casino come roulette, poker blackjack e slot machine ma con la comodità di poterlo fare stando comodamente seduti nelle proprie abitazioni e con qualsiasi dispositivo, fisso o mobile che sia.

Lo streaming è la TV del nuovo millennio?
Sempre più spesso l’arte, la musica, la cultura e lo spettacolo sfruttano le potenzialità del web per mezzo dello streaming, ormai uno dei fenomeni del momento. Negli ultimi anni sono sorte un’infinità di piattaforme pensate proprio per intrattenere gli utenti in ogni momento della giornata. Con l’arrivo dell’estate e l’inevitabile cambiamento dei nostri stili di vita, negli ultimi mesi i dati fatti registrare dalle piattaforme di riproduzione in streaming sono in leggero calo ma comunque sorprendenti se rapportati a quelli delle emittenti storiche attive in Italia. Netflix, Amazon Prime Video, Disney+ e Now TV sono riuscite a ritagliarsi la propria fetta all’interno di un mercato complesso come quello televisivo italiano che pare aver accusato il colpo tanto da essere corso alla controffensiva. Tant’è che l’app Rai Play, messa in piedi in poco più di un anno dall’emittente pubblica nazionale, nasce proprio per fronteggiare l’attacco delle nuove arrivate statunitensi che hanno monopolizzato la scena nostrana come mai accaduto prima. Anche il mondo sportivo è stato stravolto dall’avvento di queste piattaforme e dall’anno prossimo Serie A e Champions League andranno in onda rispettivamente sui canali online di Dazn e Amazon Prime Video, con buona pace della stessa RAI e di Sky che invece saranno costrette ad accontentarsi delle briciole.
Il mondo del futuro sarà sempre più figlio della tecnologia e del digitale; la sensazione di tutti noi è che questi siano solo gli inizi di una nuova era i cui confini sono ancora del tutto sconosciuti.